3

Al fiume…momenti di non trascurabile felicità

Quanto è bello rendersi conto che si è vissuto 28 anni nella stessa città e che per 28 lunghissimi anni si è rimasti all’oscuro di posti meravigliosi come il greto del fiume. Che bella parola, greto e che bella parola fiume, tanto belle che se ci fosse un libro delle parole più amate dai bambini andrebbero subito inserite.

Questo posto, che abbiamo conosciuto da pochi mesi, è un posto magico. Ha un accesso nascosto e quasi segreto, si scende lungo un sentiero tra gli orti, si costeggia una cascatella, e si passa su un ponticello di legno. E questo già basterebbe per rendere il tutto fantastico. Poi ecco che lo sguardo si apre sulla chiusa del fiume, sui getti d’acqua che raggiungono il lento scivolare delle acque, sulla riva di sabbia finissima che si raggiunge tra sassi rotondi e arbusti. C’è la sabbia, ci sono i sassi, di ogni tipo e dimensione, c’è l’acqua. C’è tutto un mondo…

Al fiume si costruisce, qualsiasi cosa, si scava, si raccoglie, ci si bagna, si spruzza, si gettano sassi sull’acqua per farli rimbalzare, si osservano le anatre che al contempo osservano noi. Si sta in equilibrio sui tronchi portati dalle piene, si trovano uova di gabbiano che seguono il fiume fino al mare. Si inventano storie sotto il sole caldo e le si disegnano con i bastoncini. Al fiume si legge, sdraiati sul telo, un po’ come al mare ma siamo al fiume. Al fiume si finge di perdersi e poi ci si ritrova. Si guarda indietro dove il fiume arriva e si guarda l’orizzonte dove il fiume scompare.

Ed è così magico, il momento, in questo posto sconosciuto ai più che anche noi adulti fatichiamo a tornare a casa…ripetiamo a noi stessi…ancora un po’, ancora tre minuti

E così, se avete un fiume, un torrente, un ruscello vicino a casa vostra, trovate il vostro greto, trovate il vostro mondo d’acqua, di sabbia e di sassi e vivete momenti di non trascurabile felicità…

 

0

Un angolo per osservare i tesori della natura (e non solo)

tesori naturaliLe vacanze sono finite ma oltre ai bei ricordi e alle fotografie, sono rimasti nelle tasche e nelle borse un numero non ben definibile di tesori della natura. Complice il fatto che le maestre della scuola dell’infanzia ci hanno fornito un magnifico cestino dei tesori da riempire durante l’estate e portare a scuola a settembre come oggetto di passaggio, la raccolta di tesori della natura (attivitsori naturali 5tà già ben avviata) è stata incrementata e ci ritroviamo ora con decine di conchiglie, sassi di ogni tipo, semi, ghiande, bastoncini e rametti, foglie secche e foglie verdi e ogni genere di curiosità naturalistica presente nei territori da noi visitati questa estate. (così a scuola dovremmo portare il baule dei tesori,invece che il cestino, temo)

tesori naturali 2Questa però è stata un’ottima occasione per creare a casa un angolino per osservare. I bambini hanno doti
da osservatori che noi adulti nemmeno immaginiamo. Un sasso nasconde un’infinità di particolarità rispetto a quelli che notiamo noi grandi, un bastoncino può essere spogliato per scoprire che sotto la corteccia c’è altro, una ghianda ha un potere di attrazione fenomenale, per non parlare di nocciole, semi, pigne e le sempre affascinanti conchiglie.

Possiamo attrezzare un angolino con uno specchio e alcuni di questi tesori tesori naturali 6della natura. Noi abbiamo trovato uno specchio da trucco (che oltre a riflettere ingrandisce) che compie egregiamente il suo scopo.

Preparare l’angolino scegliendo materiali ed elementi diversi, stendere tovagliette colorate che aiutino a risaltare ciò che si osserva, curare la disposizione dei vari oggetti è un momento particolare di attenzione verso i nostri bimbi.

Ma è anche un’occasione per noi grandi, per risvegliare in noi il gusto della scoperta, l’ osservazione del dettaglio: potremmo raccogliere anche noi ogni giorno qualcosa da portare al nostro bimbo e allestire l’angolino quando è a scuola, o la sera mentre dorme così che la mattina, o di ritorno da scuola, ci sia sempre lo stupore e la curiosità di vedere qualcosa di nuovo, un piccolo dono naturale che possiamo fare ai nostri bimbi.

tesori naturali 3Possiamo poi lasciare una torcia, perché si possa osservare anche al buio e per i più grandicelli un bloc notes e delle matite così possano ricreare, appuntare, creare ciò che osservano. Possiamo trovare piccoli oggetti e scoprire nuove qualità, come osservare una trottola di legno nello specchio che ingrandisce, o il movimento delle lancette di un orologio.

Anche così coccoliamo i nostri bimbi e condividiamo con loro momenti di scoperta e di crescita.

0

A Bologna l’outdoor education per tutti: le linee guida del comune per i nidi e le scuole

il bosco 6Ecco le nuove linee guida del progetto Outdoor Education che il comune di Bologna sta portando avanti con serietà dal 2013.
Restituire la natura ai bambini, è questo il titolo del documento, nonché lo scopo delle linee guida. E ciò che caratterizza il progetto è la volontà che tutti i bambini bolognesi e tutte le scuola possano giovare dei benefici dell’Outdoor Education. Un documento interessante per tutti coloro che credono fortemente nell’alto valore pedagogico del progetto ma anche per gli scettici…

Le linee guida del comune di Bologna per l’Outdoor Education

( e a pagina 13 uno speciale “modello” posa per l’Outdoor Education)

1

Lasciamo che i bambini giochino all’aria aperta….

E’ arrivato il sole e sembra che centinaia di bambini siano come usciti dal letargo invernale: di colpo il parco1 dietro casa, fino adesso deserto, si è riempito all’inverosimile. Molti di questi bambini sono ancora vestiti come se fuori ci fossero cinque gradi, quando ieri la temperatura segnava 21 gradi.

Immancabilmente il parco era anche fangoso, solo ieri l’altro ha piovuto così tanto da allagare strade e negozi. Gli adulti, seduti sulle due panchine disponibili, erano in gran parte impegnati a sgridare e a dire cosa potevano fare e cosa no.

Viviamo in un paese che ci permetterebbe di stare all’aria aperta tutti i giorni, ma sembra che una regola non scritta ma largamente condivisa, voglia che i bambini non escano assolutamente da inizio autunno a primavera. In Svezia, notoriamente un paese dal clima rigido quasi tutto l’anno, vige l’obbligo a scuola di uscire un’ora al giorno, nella gran parte delle scuole i bambini stanno fuori due ore, con qualsiasi tempo, perché non esiste cattivo tempo, solo cattivo equipaggiamento.

Forse è l’ora di cambiare questa assurda mentalità italiana che obbliga le insegnanti di ogni ordine e grado a sottostare alle “minacce” di alcuni genitori che impediscono alla totalità della classe di uscire perché i loro figli hanno il raffreddore. Come se uscire fosse la causa del malanno, e non lo stare in uno spazio chiuso e ristretto con il calorifero acceso paradiso di ogni proliferazione di germi e batteri….

Forse, anzi, senza il forse, sarebbe l’ora di una rivoluzione culturale in questo senso: guardate i giardini delle vostre scuole, dei nidi, delle scuole primarie….se ci sono. In molti casi sono pezzi di terra ricoperti di quei tappeti morbidi con qualche gioco sempre uguale a sé stesso. Che tipo di esperienza può derivare dallo stare in questi giardini privati di qualsiasi elemento naturale, in nome della sicurezza? Il giardino come momento di sfogo alle tante ore passate chiusi dentro le sezioni o le aule, non come esperienza primaria e fondamentale per la crescita di un bambino. Così abbiamo bisogno della psicomotricità (senza togliere nulla al valore terapeutico di tale disciplina) per far muovere i nostri bimbi all’interno delle scuole, abbiamo bambini impauriti da ogni nuova esperienza, insicuri e perennemente con il moccolo al naso.

Il giardino, un vero giardino, quello lasciato molto allo scorrere del tempo e alla natura che dovrebbe dominarlo, sarebbe il luogo privilegiato della crescita di un bambino, un luogo che è palestra per il fisico e per la mente, dove il bambino impara cos’è il rischio e come si affronta, impara cosa è in grado di fare e cosa no, impara dall’esempio e dalla cooperazione con gli altri a muoversi in piena sicurezza e libertà….questo giardino manca tantissimo nella nostra cultura.

(www.fondazionevillaghigi.it)

(www.fondazionevillaghigi.it)

Chiudiamo i bambini in parchi giochi con scivoli e altalene e tappeti morbidi, al sicuro, perché fa comodo a noi genitori. Impediamo che si sporchino, impediamo che si arrampichino sugli alberi, spesso è impedito pure calpestare l’erba o giocare a palla…cosa stiamo togliendo ai nostri bambini? Che idea diamo dello stare all’aria aperta, del movimento, dell’esplorazione?

E’ l’ora di un radicale cambiamento, di un vivere la natura nella bellezza di ogni stagione. L’ora che siano i bambini ad uscire per sperimentare, toccare e vivere l’ambiente naturale coccole sensoriali 2nella sua pienezza, con il bello e il cattivo tempo, per imparare le leggi dell’Universo e della vita nella piena consapevolezza dello spazio che li circonda. Perché un giardino vero, un bosco, un campo, un fosso, uno stagno insegnano nella loro naturale evoluzione più di quanto potrà mai farlo un cartellone, una scheda da colorare, un’immagine solo su un libro….

Lasciamo che i bambini giochino fuori, perché siano bambini selvatici ora, adulti felici domani.

0

#30giornidimontessori Giorno 18: seminare…

seminareL’esperienza sensoriale come base fondamentale di tutto l’apprendimento: toccare, esplorare, percepire le diverse consistenze. Poi anche odorare e guardare per uno sviluppo completo dei sensi. La natura ci permette di sperimentare e avere occasione di scoprire le cose più preziose e importanti grazie a elementi semplicissimi: semi, terra, acqua e luce. Gli elementi naturali contengono in sé la vita, generano vita, si trasformano, crescono, cambiano talvolta muoiono. I bambini hanno la possibilità di fare esperienza anche sul balcone di casa, quando non è possibile avere un orto “vero”.

 

La massima esperienza sensoriale è ha portata di tutti e il bello è che la si può osservare mentre si evolve: dal seme alla pianta al frutto….

0

Scatole-mondo: creare ambientazioni sensoriali

Quando diamo in mano ai bambini elementi diversi e li osserviamo, ci accorgiamo che la maggior parte delle volte usano quegli elementi e quei materiali per costruire qualcosa.

“E’ una città”, ci racconteranno mostrando con orgoglio composizioni di rotoli di carta igienica finiti.
” E’ il mare” diranno, indicando un foulard per terra, increspato come se ci fossero veramente le onde, lì tra il divano e la libreria della sala.

Creare scenari e ambientazioni sempre diverse è una prerogativa dell’infanzia, vedere in ogni cosa dell’altro, saperlo usare e reinventare, immaginare…

Diamo loro una scatola e avremo uscatola mondon mondo. Questa volta il mondo dei dinosauri.

Una scatola di cartone, sabbia (in mancanza anche farina gialla), elementi naturali raccolti durante le passeggiate come sassi, foglie secche, bastoncini, pigne e altri piccoli tesori della natura e gli immancabili dinosauri hanno dato vita ad un mondo che nel corso del pomeriggio ha cambiato aspetto e consistenza con l’aggiunta di acqua, di conchiglie e di personaggi.

Un’attività che può conciliare gli interessi di bambini di ogni età (per non parlare dei genitori!)

qui invece: come si sono estinti i dinosauri (uno studio recente….)

estinti i dinosauri

0

Le meraviglie della neve

neve e fogliaPortare un bambino in un prato innevato ancora incontaminato è come dare inizio ad una meravigliosa caccia al tesoro. Il tesoro, o i tesori, innumerevoli tesori, si rivelano essere orme di animali, foglie che nella neve hanno lasciato la propria impronta, pozzanghere ghiacciate, panchine innevate….

La sopresa di vedere orme mai viste sulla neve: una lepre ha attraversato il giardino. Seguirle per vedere quale giro ha fatto, fingere di essere una lepre.

Poco più in là è caduta una foglia, sulla neve fresca, una ritardataria dell’autunno neve e ormeormai passato. E’ scivolata piano piano lasciando la sua impronta. Una sorpresa! La si guarda, le si gira intorno, ma non la si raccoglie. E’ così delicata, lì, sulla coperta di neve, che non viene nemmeno l’impulso di portarla via.

La scoperta della pozzanghera ghiacciata: tenuto dalle braccia del papà ecco fare una veloce pattinata. Poi uno scivolone stando seduto e quanta fatica per tornare in piedi….e subito dopo scivolare di nuovo, sdraiato, ridendo come un matto.

neve e orme 1Ma il giardino innevato è come un giardino segreto, ogni cosa si trasforma: la neve su un pezzo di tronco e sulla panchina diventa occasione per suonare: mamma, il tamburo di neve. E con la neve tenuta tra le mani ecco una tromba.

C’è un albero con un ramo spezzato, poco più avanti. Ci si gira intorno con estremo interesse e un po’ di tristezza. Ma anche il ramo caduto diventa subito qualcos’altro: prima una nave, a cavalcioni tra le onde di un mare bianco e estremamente calmo, poi diventa un trampolino, dal quale saltare e saltare ancora.

E poi correre affondando gli scarponcini sul terreneve e troncono morbido e guardare le proprie orme che hanno disegnato ghirigori e scarabocchi sulla coperta bianca.

ghiaccioQuanti dettagli, scoperte e meraviglie in una cosa così semplice come la neve.

0

Voce del verbo coccolare

Le coccole sono da sempre legate alla sfera dell’affettività, del contatto fisico, dello scambio di emozioni e di relazioni reciproche. Sono manifestazioni di tenerezza e sono strettamente correlate al mondo del maternage e dell’infanzia, oltre che quello della coppia.

Ma la coccola è anche altro. Lo hanno capito bene certi rami del turismo che usano slogan dove “farsi coccolare” e coccole sensoriali 1lasciarsi coccolare” sono le parole d’ordine. Un massaggio ma anche una tisana calda, sono una coccola. Lenzuola profumate e passeggiate sono una coccola: è una coccola trovare ambienti preparati e strutturati per accogliere l’ospite e appagarlo.

Se funziona così bene con gli adulti, figuriamoci con i bambini. Perché le coccole fisiche, gli abbracci forti, i baci, le carezze, i massaggi sono indispensabili per qualsiasi bambino, per tutte le mamme e i papà e quando mancano manca una parte fondamentale del rapporto e ormai è anche scientificamente provato che i neonati e i bambini ne risentono fisicamente e emotivamente. Ma sono coccole anche tante piccole attività che appagano i bambini e suoi sensi: attività dove si esplora, si tocca, si sceglie, si osserva, si annusa. Coccole per i sensi, insomma.

coccole sensoriali 2Ed ecco che raccogliere insieme delle foglie è coccolare.  Sceglierle, accarezzarle, osservare, è una coccola. La condivisione del momento, anche solo uno scambio di sguardi, l’ascoltare il suono dei passi sul terreno, o il cinguettio di un uccello.

Creare un ricordo che rimanga nel tempo è una coccola, una delle coccole migliori. La coccola quindi come nutrimento per i sensi, e le emozioni. Piccole attività, momenti sensoriali pensati e creati per i bambini, per creare momenti di cura che fanno bene a noi adulti e ai nostri bimbi.